Legge 81/08 simulazione esame Corso completo

La formazione del personale Addetti Antincendio prevede tre tipologie di corsi in funzione del rischio di incendio dell’attività in oggetto: elevato, medio o basso.
I moduli per il corso addetto antincendio riuschio elevato sono 4 di cui una prova pratica, ecco il programma:
Rischio di incendio elevato (durata 16 ore)
1 INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- principi sulla combustione
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone ed all’ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
2 LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
- misure di protezione passiva
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- impianti elettrici di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
3 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- procedure da adottare quando si scopre un incendio
- procedure da adottare in caso di allarme
- modalità di evacuazione
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
4 ESERCITAZIONI PRATICHE
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
I corsi per i rischi più bassi hanno durata inferiore(rischio incendio medio 8 ore e rischio incednio basso 4 ore) e i programmi sono un sottoinsieme di quellosopra riportato.
Di seguito ti presentiamo 30 domande prese a caso dal data base di oltre 600 domande a risposta multipèla per simulare l’esame scritto (quiz) del corso completo (4 capitoli).
Alla fine del test clicca su “Fine test” e se vuoi altre domande clicca su “Ricomincia”
Results
#1. Nei liquidi infiammabili la combustione avviene quando tra il pelo libero del liquido e l’atmosfera che lo sovrasta i vapori del liquido miscelati con l’ossigeno dell’aria si trovano in concentrazioni comprese nel campo d’infiammabilità.
Falso
#2. Un incendio può essere spento per raffreddamento .
Falso
Vero
#3. La protezione attiva è l’insieme delle misure che non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto.
Falso
Vero
#4. I liquidi infiammabili sono classificati in base alla temperatura di infiammabilità nelle categorie A-B-C.
Vero
Falso
#5. La combustione delle sostanze solide è influenzata dalla pezzatura e forma del materiale.
Vero
Falso
#6. La messa a terra di impianti, serbatoi ed altre strutture impedisce che su tali apparecchiature possa verificarsi l’accumulo di cariche elettrostatiche prodottesi per motivi di svariata natura.
Vero
Falso
#7. La segnaletica di sicurezza, riferita in particolare ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro, è una delle misure di protezione .
Falso
Vero
#8. L’esplosione è il risultato di una rapida espansione di gas dovuta ad una reazione chimica di combustione.
Vero
Falso
#9. I gas non possiedono forma e volume proprio ma assumono quelli del recipiente che li contiene.
Falso
Vero
#10. I rifiuti non devono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo o dove possono entrare in contatto con sorgenti d’ignizione.
Vero
Falso
#11. Per un efficace intervento un idrante UNI 45 deve avere caratteristiche idrauliche pari almeno a: portata = 120 l/min e pressione = 2 bar al bocchello.
Vero
Falso
#12. La combustione è una reazione chimica che produce anche gas.
Vero
Falso
#13. Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l’ acqua a getto pieno.
Vero
Falso
#14. A parità di volume del recipiente un gas liquefatto può essere conservato in quantità notevolmente superiore che se soltanto compresso.
Falso
Vero
#15. Gli idrocarburi alogenati sono sostanze combustibili usate nell’industria.
Vero
Falso
#16. La resistenza al fuoco può definirsi come l’attitudine di un elemento strutturale a conservare la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico.
Vero
Falso
#17. La fase di propagazione di un incendio è caratterizzata anche dalla riduzione della visibilità a causa dei fumi della combustione.
Vero
Falso
#18. Si parla di attrito quando il calore è prodotto dallo sfregamento di due materiali.
Falso
Vero
#19. Un impianto di spegnimento automatico ad acqua a secco è caratterizzato dal fatto che tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua.
falso
Vero
#20. Nell’evoluzione dell’incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: fase d’ignizione, fase di propagazione, incendio generalizzato, estinzione e raffreddamento.
Vero
Falso
#21. Un gas più pesante dell’aria quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed a permanere nella parte bassa dell’ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio.
Vero
Falso
#22. In caso d’incendio è utile evacuare immediatamente il fumo ed il calore dal locale.
Vero
Falso
#23. Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose presenti all’interno dell’azienda devono essere tenute a disposizione dei lavoratori.
Vero
Falso
#24. Per ottenere lo spegnimento dell’incendio si deve ricorrere a uno o più dei seguenti sistemi: esaurimento del combustibile, soffocamento, raffreddamento.
Falso
Vero
#25. Dopo l’utilizzo di un estintore a CO2 è necessario areare il locale.
Falso
Vero
#26. I liquidi infiammabili di categoria C sono quelli che hanno una temperatura d’infiammabilità compresa tra 21°C e 65°C.
Vero
Falso
#27. La separazione del comburente dal combustibile o la riduzione della concentrazione di comburente in aria viene definita come soffocamento ai fini dello spegnimento di un incendio.
Vero
Falso
#28. Per bruciare in presenza d’innesco un liquido infiammabile deve trovarsi a una temperatura superiore alla sua temperatura di infiammabilità.
Vero
Falso
#29. I presidi antincendio sono degli strumenti di protezione attiva.
Vero
Falso
#30. I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l’accumulo di grassi o polveri.
Falso
Vero