Quiz 81 08 Capitolo 1

Capitolo 1 Quiz
Il Capitolo 1 del corso di formazione per addetti antincendio prevede i seguenti argomenti relativi all’incendio e la prevenzione incendi:
- principi della combustione
- le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone ed all’ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
In questa pagina puoi esercitarti rispondendo solo alle domande relative al Capitolo 1. Alla fine delle 30 domande cliccando sul pulsante “Fine test” verrai riportato in cima alla pagina dove potrai visualizzare il tuo punteggio (domande esatte su 30). E cliccando su “Ricomincia” potrai ricaricare, in modo casuale, altre 30 domande.
Results
#1. I principali effetti dell’incendio sull’uomo sono: insufficienza di ossigeno, azione tossica dei fumi, riduzione della visibilità, azione termica.
Falso
#2. Un gas più pesante dell’aria quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed a permanere nella parte bassa dell’ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio.
Vero
Falso
#3. I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l’accumulo di grassi o polveri.
Falso
Vero
#4. Il calore non è la causa principale della propagazione degli incendi.
Vero
Falso
#5. L’attuazione di tutte le misure per ridurre il rischio mediante la riduzione della sola frequenza di accadimento viene comunemente chiamata “prevenzione”.
Vero
Falso
#6. Il soffocamento è la sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria a mantenere la combustione.
Falso
Vero
#7. La temperatura di accensione o di autoaccensione è la temperatura alla quale la miscela combustibili-comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo continuo senza ulteriore apporto di calore o di energia dall’esterno.
Vero
Falso
#8. L’aria teorica di combustione è la quantità d’aria necessaria per raggiungere la combustione completa di tutti i materiali combustibili.
Vero
Falso
#9. Tra i parametri che influenzano la combustione delle sostanze solide detenute all’aperto c’è anche la condizione meteorologica atmosferica.
Vero
Falso
#10. I gas non possiedono forma e volume proprio ma assumono quelli del recipiente che li contiene.
Vero
Falso
#11. Il legno allo stato di segatura è estremamente pericoloso e, allorchè disperso in aria, può addirittura dar luogo ad esplosioni.
Falso
Vero
#12. La sicurezza antincendio è orientata alla salvaguardia dell’incolumità delle persone ed alla tutela dei beni e dell’ambiente.
Falso
Vero
#13. La temperatura di infiammabilità è il valore più elevato di temperatura che è possibile raggiungere in un liquido infiammabile.
Vero
Falso
#14. La sicurezza è l’attività finalizzata a rendere minimi i rischi.
Falso
Vero
#15. La separazione del comburente dal combustibile o la riduzione della concentrazione di comburente in aria viene definita come soffocamento ai fini dello spegnimento di un incendio.
Falso
Vero
#16. I gas di combustione sono quei prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di riferimento di 15°C.
Falso
Vero
#17. Per ogni dispositivo di sicurezza la verifica della funzionalità deve essere effettuata ogni sei mesi.
Vero
Falso
#18. L’esplosione è il risultato di una rapida espansione di gas dovuta ad una reazione chimica di combustione.
Vero
Falso
#19. I limiti di infiammabilità individuano il campo di infiammabilità all’interno del quale si ha, in caso d’innesco, l’accensione e la propagazione della fiamma nella miscela.
Falso
Vero
#20. I rifiuti non devono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo o dove possono entrare in contatto con sorgenti d’ignizione.
Falso
Vero
#21. Il calore è dannoso per l’uomo potendo causare la disidratazione dei tessuti, difficoltà o blocco della respirazione e scottature.
Falso
Vero
#22. Il rischio è la probabilità che si verifichino eventi che producono danni.
Vero
Falso
#23. L’ossido di carbonio (CO) sviluppato negli incendi risulta pericoloso perchè tossico del sangue .
Vero
Falso
#24. Il fosgene (COCl2) è un gas tossico che si può sviluppare durante la combustione di materiali che contengono il cloro, come per esempio alcune materie plastiche.
Falso
Vero
#25. Un elemento che influenza la combustione dei solidi è la quantità di umidità in essi contenuta.
Falso
Vero
#26. Realizzando gli impianti elettrici a regola d’arte si consegue lo scopo di ridurre le possibilità d’incendio.
Falso
Vero
#27. Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l’ acqua a getto pieno.
Vero
Falso
#28. Viene indicata come “fase di incendio generalizzato” quella situazione in cui il materiale partecipa nella sua totalità alla combustione.
Vero
Falso
#29. Il grado di porosità del materiale non è uno dei parametri che influenza la combustione delle sostanze solide.
Falso
Vero
#30. Una possibile causa d’incendio è lasciare le apparecchiature elettriche sotto tensione anche quando non utilizzate.
Vero
Falso